Maria Ponzoni Osteopata

M.Sc Ost. B.Sc (Hons) Ost. D.O.

Mi presento

Mi chiamo Maria Ponzoni e sono un’Osteopata.

Ho intrapreso il percorso di studi quinquennale in osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e mi sono laureata conseguendo il Diploma di Osteopatia e il Master of Science Osteopathy accreditato da Buckinghamshire New University e equivalente della laurea magistrale italiana.

Subito dopo la laurea mi sono specializzata in osteopatia pediatrica frequentando il corso post-graduate in osteopatia pediatrica della durata di due anni presso SOMA Istituto Osteopatia Milano.

Cos'è l'osteopatia?

L’osteopatia è una professione sanitaria individuata ufficialmente nella legge 3/2018 basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale. Si tratta di una terapia manuale efficace per la prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano principalmente l’apparato neuro-muscolo-scheletrico ma non solo.

A differenza della medicina classica, che si concentra sull’eliminazione del sintomo, si avvale di un approccio causale mirando all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

o Neonati e pazienti pediatrici
o Adolescenti
o Adulti
o Anziani
o Donne in gravidanza e post-partum
o Sportivi

Oltre a essere una terapia preventiva il trattamento manipolativo osteopatico viene richiesto per:

  • disturbi muscolo-scheletrici: dolore lombare – cervicale – dorsale – sacro – coccige; dolore spalla – gomito – polso – mano; dolore anca – ginocchio – caviglia – piede; dolore articolazione temporo-mandibolare;
  • mal di testa
  • reflusso gastro-esofageo
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • dolori mestruali

Dopo un primo colloquio necessario per comprendere lo stato di salute del paziente, l’osteopata procede con una valutazione posturale, dei movimenti articolari e con la ricerca di disfunzioni (aree dolenti e caratterizzate da ridotta mobilità).

Escluse eventuali condizioni di pertinenza non osteopatica e controindicazioni, l’osteopata procede con il trattamento manuale delle disfunzioni individuate volto a favorire la naturale tendenza del corpo alla
guarigione e il mantenimento di un buono stato di salute.

Il trattamento osteopatico si basa sulla cooperazione tra paziente e osteopata al fine di raggiungere il miglior risultato terapeutico.

L’osteopatia è una terapia raccomandata, a scopo preventivo, in tutte le fasi della crescita del bambino. Con tecniche non invasive e non dolorose aiuta il bambino durante il suo sviluppo affinché possa avvenire nel modo più fisiologico possibile, prevenendo eventuali disturbi che potrebbero insorgere in un’età successiva. Inoltre l’osteopatia può rappresentare un valido aiuto nella gestione di alcuni dei problemi maggiormente comuni tra i più piccoli.

Quando è utile rivolgersi all’osteopata specializzato in osteopatia pediatrica?

  • controllo preventivo
  • parto difficoltoso
  • testa appiattita o plagiocefalia
  • torcicollo miogeno
  • stitichezza
  • disturbi del sonno
  • irritabilità
  • reflusso
  • difficoltà nell’allattamento
  • otiti ricorrenti
  • mal di testa

L’osteopata accompagna lo sportivo verso un miglioramento generale dello stato di salute e lo segue aiutandolo ad ottenere prestazioni fisiche ottimali. Nell’atleta, a seconda della disciplina, alcune zone del corpo sono sottoposte a maggiore stress e, se non adeguatamente tutelate, potrebbero indebolirsi ed essere predisposte a infortuni. Il trattamento osteopatico
aiuta a prevenire l’infortunio e riduce il rischio di recidive.

Inoltre, in collaborazione con le altre figure professionali che seguono il paziente sportivo, può abbreviare i tempi di recupero post-infortunio e aiutare la guarigione.

Prenota il tuo appuntamento

    RICEVO SU APPUNTAMENTO PRESSO:
    • Studio privato
      in Via Spallino 28, Albavilla (CO)
    • Centro Clinico Segantini
      in Via Vittorio Veneto 56, Veduggio con Colzano (MB)
    • Studio Olìs
      in Corso XXV Aprile 175B, Erba (CO)